
Leonora Carrington, Grandmother Moorhead’s Aromatic Kitchen, 1974 The Charles B. Goddard Center for Visual and Performing Arts – Ardmore, Oklahoma © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025
“Non so se sono una donna, un essere umano o una pittrice: forse sono tutte queste cose insieme.”
Palazzo Reale, Milano
20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Una Mostra Senza Precedenti
Per la prima volta in Italia, una grande retrospettiva dedicata a Leonora Carrington: artista senza confini, pioniera del pensiero femminista ed ecologista, esploratrice di mondi onirici, mitologici e simbolici.
Un progetto espositivo unico che racconta il suo straordinario viaggio: dall’Inghilterra al Messico, passando per l’Italia, Parigi e New York.
I Punti Chiave della Mostra
- Oltre 60 opere tra dipinti, disegni, foto e materiali inediti
- Prima mostra monografica in Italia
- Curata da Tere Arcq e Carlos Martín
- Evento ufficiale delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026
- Un racconto potente tra arte, identità, resistenza e immaginazione
I Temi Universali della Mostra
Ecologia e Femminismo
Carrington anticipa i temi più urgenti della contemporaneità, intrecciando diritti delle donne e difesa della natura.
Immaginazione Fiabesca
Creature ibride, mondi fantastici e magia narrativa si fondono in uno straordinario universo personale.
Esilio e Resilienza
Un percorso di vita tra sradicamento, malattia e rinascita creativa in Messico.
Miti e Conoscenze Dimenticate
Alchimia, astrologia e simbolismo esoterico in una visione cosmica della conoscenza.
Cucina e Matriarcato
La cucina come spazio rituale, creativo e femminile: tra pozioni, magie e metamorfosi.

Leonora Carrington, Chez les masques, 1936 – Private Collection © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025

Leonora Carrington, Sisters of the Moon, Fantasia, 1933 – Private Collection PH: courtesy Gallery Wendi Norris, San Francisco © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025
Il Percorso Espositivo
- Il Grand Tour di Leonora
Dalla giovane pittrice ribelle all’incontro con la sorellanza magica: il primo viaggio tra Europa e immaginazione.
- La Mariée du Vent
Il periodo surrealista tra Francia e New York: amore, fuga e la creazione di un mondo interiore unico.
- Spaesamento e Bilocazione
Il ritorno ai ricordi d’infanzia e la scoperta di un Messico fiabesco: due mondi, una sola anima creativa.
- Il Viaggio dell’Eroina
Leonora Carrington come esploratrice visionaria di coscienze e mondi occulti.
- L’Oscurità Luminosa
Addentrati nei territori occulti della sua arte: alchimia, simbolismo e ritualità si intrecciano in opere enigmatiche e potenti.
- La Cucina Alchemica
La trasformazione del quotidiano in spazio di potere e magia: arte, cucina e spiritualità.
Gallery
Leonora Carrington, La joie de patinage, 1941 - Madrid, Collection Peréz Simón © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025
Leonora Carrington, Snake bike floripondio, 1975 - Collection Peréz Simón © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025
Leonora Carrington, Prophets & the New Myths, ca. 1938 - Parigi, Collection Anne Wachsmann Guigon © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025
Informazioni Utili
20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Palazzo Reale, Milano
Orari di apertura:
da Martedì a Domenica, 10:00 – 19:30
Giovedì fino alle 22:30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Gruppi
Per la prenotazione di gruppi e scuole scrivere una e-mail a gruppi.carrington@vivaticket.com
Orari festività
- 7 dicembre dalle ore 10:00 alle 19:30
- 8 dicembre dalle ore 10:00 alle 19:30
- 24 dicembre dalle ore 10:00 alle 14:30
- 25 dicembre 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30
- 26 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle 19:30
- 31 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle 14:30
- 1 gennaio 2026 dalle ore 14:30 alle 22:30
- 5 gennaio 2026 dalle ore 10:00 alle 19:30
- 6 gennaio 2026 dalle ore 10:00 alle 19:30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Acquista i biglietti per la mostra
Non perdere l’occasione di scoprire la straordinaria Leonora Carrington.
- PROMO OPEN € 12,00
Valido fino al 10 settembre - OPEN € 17,00
- Intero € 15,00
- Ridotto € 13,00
Gruppi; Soci Touring Club con tessera; Soci FAI; Possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala); Militari e forze dell’ordine non in servizio; Insegnanti; Visitatori dai 6 fino a 26 anni; Visitatori oltre i 65 anni. - Ridotto € 10,00
Studenti (età massima 25 anni); Disabili con invalidità inferiore al 100%; Tesserati Abbonamento Card Musei Lombardia; Soci Orticola con tessera valida per l’anno in corso; Possessori biglietto Orticola 30 giorni e 15 giorni dopo la mostra annuale Orticola. - Ridotto Milano Museo Card € 12,00
Titolari della Milano Museo Card - Ridotto speciale € 6,00
Gruppi di studenti di scuole primarie e secondarie; Gruppi organizzati dal FAI; Gruppi organizzati dal TCI Touring Club (Non dovrà essere applicato diritto di prevendita); Giornalisti con tessera OdG con bollino dell’anno in corso; Dipendenti del Comune di Milano con badge nominale (+ un eventuale ospite tariffa Ridotto Milano Museo Card: € 12,00); Volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano.
Prevendita biglietto ridotto speciale € 1,00 - Biglietto Famiglie
– Adulti € 10,00
– Bambini € 6,00
1 o 2 adulti + bambini (da 6 a 14 anni) - Gratuito
Disabili con invalidità pari al 100%; Minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento; n.1 Accompagnatore per gruppo; n.2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico; Accompagnatore caregiver per ogni disabile; n.1 accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club e FAI; Giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della Mostra; Dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano; Tesserati ICOM; Dipendenti dell’Area Mostre e Musei Scientifici di Palazzo Reale; Componenti commissione vigilanza e vigili del fuoco. - Prevendita € 2,00 (a biglietto)